BANDI ATTIVI GAL VALMARECCHIA E CONCA

1) GAL Valli Marecchia e Conca. PSR 2014/2020. Misura 4.2.01. Contributo a fondo perduto a sostegno di investimenti in imprese agroindustriali.

L’azione è rivolta alle imprese di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti agricoli che dimostrino di operare in un contesto di filiera, definito come potenzialità di vendere/collocare le proprie produzioni, garantendo un’adeguata remunerazione per le aziende agricole che cedono la materia prima.

Il tipo di operazione 4.2.01 è applicabile su tutto il territorio afferente al GAL Valli Marecchia e Conca: San Clemente, Saludecio, Montegridolfo, Montefiore Conca, Montescudo- Montecolombo, Mondaino, Gemmano, Coriano, Verucchio, Poggio Torriana, Morciano di Romagna, Sant’Agata Feltria, Casteldeci, Talamello, San Leo, Pannabilli, Novafeltria, Maiolo.

Soggetti beneficiari

L’aiuto viene accordato alle imprese che svolgono attività di commercializzazione e/o trasformazione di prodotti agricoli – esclusi i prodotti della pesca – e che sostengono l’onere finanziario delle iniziative.

L’attività di commercializzazione e/o trasformazione deve avere ad oggetto materie prime acquistate/conferite per almeno il 51% da soggetti terzi. Per le aziende agricole di base, la percentuale di materie prime deve essere superiore al 34%.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammissibili le seguenti tipologie di intervento:

– realizzazione, ristrutturazione, ammodernamento di impianti di condizionamento, trasformazione, commercializzazione dei prodotti della filiera agroindustriale;

– introduzione di tecnologie innovative finalizzate a rispondere a nuove opportunità di mercato;

– tecnologie e procedure finalizzate a sviluppare nuovi o maggiori prodotti di qualità o aprire nuovi mercati;

– impianti e tecnologie funzionali alla razionalizzazione del ciclo produttivo ed alla qualificazione delle produzioni anche sotto l’aspetto della sicurezza alimentare;

– realizzazione e/o ammodernamento di strutture di raccolta, ricevimento, stoccaggio, condizionamento, cernita, imballaggio;

– ottenimento di livelli di tutela ambientale e sicurezza del lavoro superiori ai minimi indicati dalla normativa vigente;

– opere connesse ad ottenere una maggiore efficienza energetica dell’impianto quali: isolamento termico degli edifici, razionalizzazione, e/o sostituzione di sistemi di riscaldamento, condizionamento, alimentazione elettrica ed illuminazione, installazione di impianti ed attrezzature funzionali al contenimento dei consumi energetici nei cicli di lavorazione e/o erogazione di servizi. Tali interventi potranno essere ammessi solo se comportano un risparmio energetico maggiore o pari al 20% rispetto alla situazione di partenza;

– installazione, per la sola finalità di autoconsumo, di impianti per il recupero e la distribuzione di energia termica all’interno dell’unità produttiva, ovvero per il recupero del calore prodotto da impianti produttivi.

Tipologia di spese ammissibili

Sono ammissibili a sostegno le spese per investimenti materiali di tipo immobiliare e mobiliare quali:

– costruzione e ristrutturazione di immobili;

– acquisto di impianti, macchinari ed attrezzature;

– investimenti immateriali connessi alle precedenti voci di spesa quali onorari di professionisti/consulenti e studi di fattibilità connessi al progetto presentato nella misura massima del 10% rispetto all’importo complessivo delle precedenti voci.

Nel caso particolare degli studi di fattibilità, la relativa spesa è riconosciuta a fronte della presentazione di specifici elaborati frutto dell’effettuazione di analisi di mercato, economiche e similari, finalizzate a dimostrare la sostenibilità economico-finanziaria del progetto.

Sono ammissibili a sostegno anche le spese per investimenti immateriali quali:

– acquisto di software;

– creazione e/o implementazione di siti internet;

– acquisto di brevetti e licenze.

Entità e forma dell’agevolazione

L’aiuto finanziario sarà concesso sotto forma di contributi in conto capitale.

L’intensità dell’aiuto è fissata nel 35% calcolato sul totale della spesa ammissibile.

L’importo della spesa ammissibile va da un minimo di € 50.000 ad un massimo è di € 125.000.

Scadenza

Le domande di sostegno devono essere presentate entro le ore 13:00 del 20 maggio 2019.

 

2) GAL Valli Marecchia e Conca. PSR 2014/2020. Misura 16.9.02. Contributo a fondo perduto fino al 70% per la promozione dei servizi in materia di educazione ambientale.

 

GAL Valli Marecchia e Conca. PSR 2014/2020. Misura 16.9.02. Contributo a fondo perduto per la promozione dei servizi in materia di educazione ambientale.

Il tipo di operazione si prefigge lo scopo di far cooperare imprese agricole e fattorie didattiche tra loro, e con altri soggetti del territorio già operanti in ambito educativo, per ideare attività multifunzionali innovative finalizzate alla valorizzazione del mondo rurale, delle sue tradizioni e cultura, dell’attività agricola destinata alle produzioni abitualmente praticate sul territorio regionale e rivolte al consumo alimentare, valorizzando i prodotti agroalimentari di qualità regolamentata, sostenibile e del territorio, promuovendo la coesione sociali, gli scambi culturali, l’approfondimento e la condivisione di valori universali connessi alla vita rurale, alle tradizioni e alle produzioni locali.

Il bando è applicabile su tutto il territorio afferente al GAL Valli Marecchia e Conca: San Clemente, Saludecio, Montegridolfo, Montefiore Conca, Montescudo- Montecolombo, Mondaino, Gemmano, Coriano, Verucchio, Poggio Torriana, Morciano di Romagna, Sant’Agata Feltria, Casteldeci, Talamello, San Leo, Pannabilli, Novafeltria, Maiolo.

Soggetti beneficiari 

Possono beneficiare del sostegno:

– Imprese agricole, singole o associate, di cui almeno una in possesso dei requisiti di operatore di fattoria didattica collegate da un accordo di cooperazione. L’accordo di cooperazione può coinvolgere anche soggetti non beneficiari, ma utili al raggiungimento degli obiettivi.

Tipologia di spese ammissibili

Sono riconosciute le seguenti tipologie di spesa:

– Costi di animazione, riunioni e incontri, affitto locali, inviti;

– Costi di esercizio della cooperazione;

– Costi di elaborazione del progetto (studio di fattibilità);

– Costi diretti di realizzazione del progetto, incluse attività di comunicazione e educazione da svolgere in loco (seminari, siti e attività Web, materiale divulgativo, ecc.);

– Costi per esperti/consulenti;

– Costi del personale destinato alle attività di coordinamento e gestione del progetto;

– Costi per attrezzature (PC, videoproiettore, Lavagne LIM, ecc.) x Costi per la documentazione e divulgazione del progetto.

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione è concessa in conto capitale fino al 70% della spesa ammessa a contributo.

Importo minimo del contributo € 15.000; importo massimo € 40.000.

SCADENZA: In fase di attivazione