Obiettivo
Obiettivo del bando è quello di raccogliere proposte progettuali di sistema di elevata qualità volti a promuovere il sistema produttivo regionale, sostenendo ed espandendo in modo strategico le opportunità commerciali, di collaborazione industriale, di trasferimento tecnologico e di investimento prevalentemente delle piccole e medie imprese (PMI) dell’Emilia-Romagna sui mercati internazionali.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di contributo esclusivamente i seguenti soggetti promotori:
- Le Associazioni imprenditoriali;
- Le Camere di Commercio italiane e Unione delle camere di commercio con sede in Emilia-Romagna;
- Le Camere di Commercio italiane all’estero, ufficialmente riconosciute dallo Stato italiano;
- Le Fondazioni aventi fra i propri scopi sociali la promozione dell’economia o delle relazioni economiche con paesi esteri.
Tipologia di spesa ammissibile
Le spese ammissibili sono:
a) spese per servizi e consulenze esterne di valutazione e assistenza alle imprese partecipanti
dell’Emilia-Romagna e per l’organizzazione di incontri istituzionali, incontri d’affari, ricerca partner e
per missioni all’estero;
b) spese per beni, servizi per la realizzazione di visite aziendali, seminari, workshop, convegni,
incoming di operatori esteri (inclusi i costi di viaggio, vitto e alloggio), altri eventi promozionali (quali,
a titolo d’esempio: sfilate, degustazioni, mostre);
c) spese per la partecipazione ad eventi fieristici, esclusivamente in forma collettiva (quali, a titolo di esemoio affitto dello
spazio espositivo collettivo, allestimento dello stand collettivo, trasporti, interpreti e hostess);
d) studi volti a valutare la fattibilità di investimenti commerciali, produttivi, di servizio, ad esclusione degli
studi generali congiunturali e di presentazione paese. È ammessa anche la consulenza per la
predisposizione di un piano strategico pluriennale di filiera o settore oggetto degli interventi del
progetto, solo come spesa trasversale;
e) spese di consulenza e avvio di una piattaforma o store in un marketplace di e-commerce collettivo,
comprensive di:
– consulenze per l’impostazione grafica, per la valutazione e pianificazione degli adeguamenti al
packaging e alla logistica delle imprese aderenti;
– spese per l’indicizzazione dello store/sito (SEO, SEM, Campagne AdWords);
– formazione del personale locale e di marketing digitale delle imprese aderenti e/o del
beneficiario;
– spese di registrazione per apertura store in marketplace collettivo, o creazione del sito ecommerce
front-end, e spese di acquisto, registrazione e gestione del dominio geografico nel
Paese di destinazione presso l’Authority locale;
f) ideazione, produzione, traduzione e stampa di materiali informativi collettivi, formativi, siti web;
g) spese di personale effettivamente impiegato dal promotore;
h) Spese di gestione forfettarie.
Entità e forma dell’agevolazione
Il contributo massimo è pari al 50% del valore delle spese ammissibili, e comunque non superiore ad € 80.000,00.
Scadenza
Dalle alle ore 12.00 del 13 maggio 2019 fino alle ore 16.00 del 31 luglio 2019